Copyright Sport Today. All rights reserved.

TENNIS10/09/2021

Us Open 2021, Fernandez e Raducanu inarrestabili: finale tra teenagers

La canadese e la britannica, entrambe classe 2002, spazzano via la bielorussa Sabalenka, numero due del mondo, e la greca Sakkari e si giocheranno il titolo, prime "teen" dopo Serena Williams e Martina Hingis nel 1999.

Sport Today

Nel tennis femminile soffia il vento della rivoluzione e della gioventù. Le sorprese che hanno caratterizzato lo Us Open 2021, con tante eliminazioni illustri, si sono ripetute anche nelle due semifinali che hanno promosso all’atto conclusivo le giovanissime Leylah Fernandez e Emma Raducanu, entrambe classe 2002.

La canadese di origini filippine ha eliminato in tre set la numero due del mondo Aryna Sabalenka al termine di un match combattutissimo: 7-6(3), 4-6, 6-4 i parziali.

Sotto 3-0 e poi 4-1 nel primo set, Fernandez è riuscita via via a sciogliersi, superando l’emozione e trovando la qualità nelle risposte per mettere in difficoltà l’avversaria, sgretolatasi ancora una volta nei momenti chiave della partita come nell’ultimo gioco, un game sul proprio turno di battuta concesso a zero. Per Leylah è l'ennesimo scalpo illustre dopo aver eliminato nel torneo la campionessa in carica Osaka, Kerber e Svitolina.

Ancora più perentoria l’affermazione della inglese di origini rumene Raducanu che ha spazzato via in due set la greca Maria Sakkari, costretta ad accontentarsi di cinque giochi (6-1, 6-4).

Raducanu era già la quarta tennista della storia capace di raggiungere la semifinale di uno Slam partendo dalle qualificazioni, ora è diventata la prima di sempre ad accedere alla finale, che sarà la prima in un Major femminile tra due teenager dal 1999, quando Serena Williams a 17 anni e 11 mesi sconfisse Martina Hingis a 18 anni e 11 mesi.

"Non riesco ancora a credere a quello che ho fatto" le prime parole di Raducanu dopo la fine del match contro Sakkari.

Emma ha poi tenuto a ringraziare Tim Henman: "Tim è sempre stato una fonte d’ispirazione per me. Lo ringrazio per ciò che fa per me, per i suoi consigli. E ringrazio anche il pubblico che fa il tifo per me dall'inizio. Giocare qui è uno dei momenti più importanti che ci sono nella vita di un tennista”.

Infine una battuta scherzosa in vista della finale“: La vivrò senza pressioni, arrivo pur sempre dalle qualificazioni...”.

Più "emotivo" il commento di Fernandez: “Ci sono voluti tanti anni di lavoro, di lacrime e sangue per arrivare fino a qui. Volevo questa finale e ho lottato su ogni punto. Ringrazio il pubblico, sono state settimane di emozioni fortissime: ho incontrato Billie Jean King e c’è il mio idolo Steve Nash nel mio angolo. Per me è una fonte di ispirazione".

 

Getty Images - Leylah Fernandez esulta dopo la conquista della finale degli Us Open 2021