Copyright Sport Today. All rights reserved.

TENNIS23/09/2021

Al via la Laver Cup: l'Europa è ancora la favorita

Da domani a domenica al TD Garden di Boston torna dopo un anno di sosta la spettacolare esibizione tra i tennisti del Vecchio Continente e quelli del Resto del Mondo.

Sport Today

Al TD Garden di Boston torna la Laver Cup, lo spettacolare torneo di esibizione tra Europa e Resto del Mondo che è giunto alla quarta edizione e che l’anno scorso non si è potuta disputare a causa del Covid e della coincidenza col Roland Garros, che era stato rinviato di quattro mesi.

Nonostante i big three, e cioè lo svizzero Roger Federer ideatore della manifestazione, lo spagnolo Rafael Nadal e il serbo numero 1 del mondo Novak Djokovic siano tutti assenti per vari motivi, la squadra del Vecchio Continente capitanata da Bjorn Borg resta la netta favorita, anche se giocherà in "trasferta”: può infatti schierare il numero 2 del ranking e vincitore degli US Open Daniil Medvedev, il greco numero 3 Stefanos Tsitsipas, il tedesco numero 4 e campione olimpico Alexander Zverev, il russo numero 5 Andrey Rublev, il norvegese numero 10 Casper Ruud e il nostro Matteo Berrettini, numero 7 e finalista dell’ultimo Wimbledon.

Una differenza abissale con la squadra dei tennisti extraeuropei capitanata da John McEnroe, i cui migliori in classifica sono i due giovani canadesi Felix Auger-Aliassime e Denis Shapovalov, numero 11 e 12, poi c’è l’argentino numero 15 Diego Schwartzman, gli statunitensi Reilly Opelka e John Isner, numero 19 e 22, e infine l’australiano Nick Kyrgios, numero 95, forse il talento più sprecato della storia del tennis ma che in eventi del genere regala sempre uno spettacolo unico.

La formula del torneo, dedicato a Rod Laver, che resta l'ultimo uomo a essere riuscito a compiere il Grande Slam nel 1969 dopo che quest'anno Djokovic sembrava potesse farcela, è la stessa: da domani a domenica si giocano tre singolari e un doppio, il venerdì i vincitori fanno guadagnare un punto alla loro squadra, il sabato due e la domenica tre. Finora l’Europa ha sempre vinto anche se due anni fa, a Basilea, ha fatto molta fatica, e tutto fa pensare che l’esito finale possa essere lo stesso anche quest’anno.

Getty Images - Matteo Berrettini