Copyright Sport Today. All rights reserved.

FORMULA-131/12/2020

Tutti i record battuti in Formula 1 nel 2020

Nel corso di quest'anno sono stati otto i primati assoluti che sono stati battuti nel Circus, tra i quali quello del maggior numero di Gran Premi iniziati, che appartiene ora a Raikkonen, al quale però viene ufficialmente attribuita una gara in meno. Scopriamo perché secondo noi questa statistica è sbagliata.

Sport Today

In questo anno così strano e anomalo per lo sport e anche per la Formula 1, sono caduti alcuni record storici del Circus che sembrava non dovessero essere mai battuti. Eccoli.

MAGGIOR NUMERO DI VITTORIE

Alzi la mano che avrebbe scommesso che il numero di vittorie di Michael Schumacher, 91, sarebbe stato battuto. E invece Lewis Hamilton l’ha prima eguagliato, al Gran Premio dell’Eifel sul circuito del Nurburgring l’11 ottobre, e poi battuto due settimane dopo in Portogallo, sul bellissimo circuito di Portimao, fino ad arrivare a quota 95 al Gran Premio del Bahrain del 29 novembre, uno dei trionfi più belli della sua carriera se non il più bello.

MAGGIOR NUMERO DI VITTORIE CON UN COSTRUTTORE

Anche qui il battuto è Schumi e chi l’ha sorpassato è Hamilton, che ha prima eguagliato i 72 successi del tedesco con la Ferrari al Gran Premio dell’Emilia-Romagna a Imola l’1 novembre e poi l’ha battuto a Istanbul, in Turchia, due settimane dopo, arrivando poi in Bahrain a 74 successi con la Mercedes dal 2013 a oggi.

MAGGIOR NUMERO DI GRAN PREMI INIZIATI PRIMA DI VINCERE

Nel folle Gran Premio del Sakhir del 6 dicembre Sergio Perez al 190° tentativo e dopo 9 podi senza vittorie è finalmente riuscito ad aggiudicarsi una gara iridata sulla sua Racing Point riportando il Messico sul gradino più alto del podio 50 anni dopo Pedro Rodriguez. Il precedente primato apparteneva a Mark Webber, l’australiano il 12 luglio 2009 vinse in Germania, al Nurburgring, al 130° Gran Premio e dopo 6 podi senza vittorie.

TITOLI MONDIALI COSTRUTTORI CONSECUTIVI

Anche qui sembrava che nessuno potesse battere i 6 titoli iridati conquistati uno dietro l’altro dalla Ferrari dal 1999 al 2004, invece la Mercedes ha fatto meglio, dato che dal 2014, guarda caso l’inizio dell’era dell’ibrido, domina incontrastata la Formula 1. La certezza matematica del settimo titolo consecutivo è arrivata a Imola, dove Hamilton ha vinto davanti al compagno di squadra Valtteri Bottas.

MAGGIOR NUMERO DI GRAN PREMI CONSECUTIVI IN ZONA PUNTI

Forse il record più pazzesco che detiene Lewis Hamilton: dal Gran Premio di Gran Bretagna del 2018 a quello del Bahrain di quest’anno il britannico è andato per 48 gare consecutive in zona punti, e la serie si è interrotta perché il sette volte iridato (in questo ha “solo” eguagliato e non battuto Schumi) ha dovuto saltare il successivo Gran Premio del Sakhir perché positivo al Covid-19. La cosa ancora più pazzesca è che il precedente primato apparteneva a... Hamilton, che dal Giappone 2016 alla Francia 2018 infilò una serie di 33 gare consecutive a punti prima di ritirarsi in Austria, per poi cominciare a Silverstone, l8 luglio 2018, la nuova serie che l’ha portato a battere il suo stesso primato nella prima gara di quest’anno, il 5 luglio, guarda caso disputata in Austria, dove si era interrotta la serie precedente due anni prima.

MAGGIOR NUMERO DI GRAN PREMI CONSECUTIVI DI UN COSTRUTTORE IN TESTA PER ALMENO UN GIRO CON UNO DEI SUOI PILOTI

Questo è un altro record pazzesco: dal Gran Premio del Brasile dell’11 novembre 2018, a quello del Sakhir di quest’anno, la Mercedes ha avuto per 39 gare consecutive un suo pilota in testa per almeno un giro. La serie si è interrotta nell’ultima gara, il Gran Premio di Abu Dhabi del 13 dicembre, quando la Red Bull di Max Verstappen è stata in testa dall’inizio alla fine, ma la scuderia capitanata da Toto Wolff ha prima eguagliato a Monza il 6 settembre e poi battuto al Mugello il 13 settembre il primato di 31 gare consecutive con un proprio pilota in testa che apparteneva alla Williams, serie iniziata in Francia nel 1995 e proseguita fino a Imola 1997.

MAGGIOR NUMERO DI PODI

Anche qui Hamilton ha tolto un primato a Schumacher. Il tedesco era arrivato a 155 podi totali in carriera in Formula 1, Lewis lo ha prima eguagliato arrivando secondo dietro a Verstappen nel Gran Premio del 70° anniversario del 9 agosto a Silverstone, e poi lo ha battuto vincendo in Spagna una settimana dopo, arrivando poi a quota 165 col terzo posto di Abu Dhabi. Fa impressione la percentuale di podi conquistati nelle gare disputate da Hamilton: 165 su 266 Gran Premi, ossia nel 62,03% dei casi. Semplicemente mostruoso.

MAGGIOR NUMERO DI GRAN PREMI INIZIATI

Chiudiamo con il record più controverso, non tanto per il possessore precedente e chi l’ha sopravanzato, quanto per il numero di Gran Premi iniziati dai due soggetti interessati secondo la FIA. Dopo aver eguagliato in Russia il 27 settembre il record precedente di 322 Gran Premi in cui ha preso il via Rubens Barrichello, Kimi Raikkonen ha sopravanzato il brasiliano nel Gran Premio dell’Eifel di due settimane dopo, arrivando a fine stagione, sempre secondo la FIA, a 329 Gran Premi disputati. E fino a qui niente da dire sul precedente e sull’attuale possessore di questo record e anche sul Gran Premio in cui il precedente primato è stato battuto. Il problema è che non vengono presi in considerazione due Gran Premi, uno per ciascuno, in cui Barrichello e Raikkonen hanno effettivamente preso il via, curiosamente entrambi in Belgio. Perché? Perché entrambe le volte la gara ricominciò da capo: a Spa nel 1998 Rubinho venne coinvolto nel celeberrimo incidente alla Source innescato da Coulthard e non prese il via nella seconda partenza, stessa cosa per Raikkonen, che nel 2001 si ritirò nello stesso giro dell’incidente tra Burti e Irvine che costrinse gli organizzatori a sospendere la gara e a riprenderla da capo su una distanza ridotta. Per cui, incredibilmente, in queste due gare Barrichello e Raikkonen vengono dati come “non partenti”. Una clamorosa ingiustizia visto che quando, per esempio, Lauda ebbe il famoso incidente sul vecchio Nurburgring nel 1976 e la gara ripartì da capo, l’austriaco venne comunque conteggiato, giustamente, come partente. Il conteggio delle gare in cui ha preso il via Raikkonen risulta quindi essere attualmente e ufficialmente, come già detto, di 329, ma per noi, così come per il sito statsf1.com, in base a quanto precedentemente spiegato, Iceman a tutti gli effetti di Gran Premi ne ha iniziati 330 e Barrichello 323 e non 322.

Getty Images