FORMULA-111/07/2023
F1, licenziato De Vries: Daniel Ricciardo in prestito dalla Red Bull all'Alpha Tauri
Le prestazioni del talento olandese non hanno convinto i vertici della Scuderia anglo - austriaca: il loro terzo pilota scenderà in pista già a Budapest.
Sport Today
Torna in pista Daniel Ricciardo, che in F1 ha disputato 232 GP, vincendone otto: l'australiano, dopo l'opaco biennio in McLaren (con il sedile ceduto al rampante Oscar Piastri), si 'smarca' dal rango di riserva RedBull e diventa titolare in Alpha Tauri.
A partire da Budapest il 34enne di origine italiana sostituirà, con la formula del 'prestito', Nyck de Vries, che non ha convinto il consigliere della Scuderia anglo - austriaca Helmut Marko e che ha sopravanzato solo in un paio di occasioni il compagno di squadra Yuki Tsunoda, rimanendo zavorrato a quota zero e conquistando come miglior risultato la 12a piazza a Montecarlo.
Questo il comunicato ufficiale del nuovo pilota AlphaTauri: “Sono entusiasta di tornare in pista con la famiglia Red Bull“.
Il Team Principal Franz Tost ha commentato invece così: "Sono lieto di accogliere di nuovo Daniel in squadra, non ci sono dubbi sulle sue doti di pilota; si integrerà in maniera facile e immediata, conosce molti di noi. La squadra sarà avvantaggiata dall'esperienza di Daniel, che ha vinto otto corse. Ringrazio Nyck per il contributo in stagione e auguro a lui il meglio per il futuro".
Christian Horner, Team Principal Red Bull Racing, aggiunge: "E' fantastico vedere come Daniel non abbia perso la forma, sebbene sia stato lontano dalle corse, e che i passi avanti delle sessioni al simulatore si siano tradotti in pista: i suoi tempi durante i test Pirelli sono stati competitivi".
Fu proprio la Toro Rosso il suo punto di partenza nella categoria (2012 - 2013), che valse il passaggio in Red Bull: in un lustro ha centrato due volte la terza posizione iridata; per il pilota di Perth l'ultima bandiera a scacchi tagliata per primo è stata Monza 2021. Il finale di stagione può essere per lui un altro trampolino di lancio: le prestazioni di Sergio Perez sono sotto osservazione ed è noto che i dirigenti Red Bull non ci mettano moltissimo a prendere anche le decisioni più nette.