Copyright Sport Today. All rights reserved.

FORMULA-120/07/2023

F1, la FIA sul budget cap: "Se ci sono violazioni, ci saranno conseguenze"

Lodi, direttore del Regolamento finanziario delle monoposto, ha parlato delle indagini sul tetto dei costi

Sport Today

È piena estate in Formula 1, mancano ancora i Gran Premi di Ungheria e Belgio prima della pausa estiva. Tra una corsa e l'altra si è tornati intanto a parlare del tanto discusso Budget Cap. Dalle ultime indiscrezioni ci sarebbe già stato il via libera a sette squadre, quindi, significa che per altri tre team la situazione in merito al superamento del tetto dei costi nella stagione 2022 potrebbe non essere chiara.

Intanto, la FIA sta facendo indagini e Federico Lodi, direttore del Regolamento finanziario delle monoposto, ha spiegato al sito ufficiale la situazione: "Come autorità, se vediamo una violazione, dobbiamo fare il nostro lavoro. Capisco che forse per i tifosi la tempistica non sia ideale, ma le regole vanno rispettate e dobbiamo fare il nostro lavoro. Se c'è una violazione, la troveremo e ci saranno delle conseguenze".

Dopo la leggera sanzione nei confronti della Red Bull, il responsabile FIA ha parlato del processo: "Prima della presentazione completa, ce n'è una intermedia richiesta per il 30 giugno della stagione in corso. Quindi, per il 2022, le squadre ci hanno inviato quella intermedia nel giugno 2022 e quella completa il 31 marzo 2023. C'è un po' di lavoro preparatorio prima della presentazione dei dati completi".

Lodi è poi entrato nel dettaglio delle presentazioni: "Il primo mese è dedicato a una revisione dettagliata di tutti i documenti. Poi individuiamo le aree su cui approfondire le analisi e richiediamo ulteriore documentazione, se necessario. A questo punto intraprendiamo un audit in loco, che di solito parte a inizio maggio. Così trascorriamo mesi in viaggio, visitando un gruppo di lavoro dopo l'altro".

Lodi ha dunque concluso la spiegazione così: "Abbiamo rafforzato il dipartimento e ora abbiamo dieci dipendenti a tempo pieno che si occupano della regolamentazione finanziaria della F1. Si tratta di un aumento significativo rispetto allo scorso anno, quando erano solo quattro. Abbiamo deciso di adottare un altro approccio e di formarli all'interno sulle specificità della F1".

Getty Images