FORMULA-112/09/2021
F1, i Campioni Olimpici riempiono l'autodromo di Monza: giornata di festa Azzurra
Parata di Campioni oggi a Monza in occasione del Gran Premio d'Italia. Tanti atleti Olimpici sono stati ospiti della scuderia Ferrari per celebrare la meravigliosa estate azzurra dello Sport.
Sport Today
Se oggi i risultati in pista non fanno sorridere completamente la Ferrari, che col 4° posto di Leclerc e il 6° di Sainz trovano il massimo possibile oggi sul circuito brianzolo, 14° appuntamento del Mondiale F1, una grande festa si è invece svolta nel Paddock prima, durante e dopo la Gara. I protagonisti dello sport della magica estate azzurra, dai Campioni d'Europa del calcio agli atleti medagliati ai Giochi Olimpici di Tokyo. sono tutti stati ospiti nel box Ferrari per festeggiare tutti assieme un 2021 di successi indimenticabili.
Presenti, oltre agli atleti, John Elkann, il presidente della FIA Jean Todt, il CEO della Formula 1 Stefano Domenicali e il presidente del CONI Giovanni Malagò. Davanti a loro, invece, la Coppa degli Europei di calcio vinta a Wembley lo scorso 11 luglio a Wembley, oltre a tutti gli atleti olimpici con la propria medaglia (o medaglie, come nel caso di Jacobs) rigorosamente al collo. Già nella giornata di ieri, per presentare il Gran Premio, il Campione Olimpico dei 100 metri piani era stato fotografato sulla linea di partenza del GP, in posizione di partenza come fosse in uscita dai blocchi su una pista di atletica, con le macchine sullo sfondo.
Anche Gianmarco Tamberi è stato parte del gruppo d’oro alle Olimpiadi che è andato a Monza, Campione Olimpiico del Salto in Alto che ha deciso di dividere il suo gradino più alto del podio con il qatariota, e suo grande amico, Mutaz Essa Barshim. Queste le parole di Gimbo riportate dal Messaggero:
"Questo sound della F1 mi ricorda un momento bellissimo: il giorno prima delle nostre finali a Tokyo, nella stanza del villaggio olimpico, ho giocato a una gara di Formula Uno con la PlayStation proprio contro Jacobs col volume del sound dei motori altissimo e l’ho battuto! Questo rumore mi esalta e mi ricorda quel momento, e chissà che non sia di buon auspicio per altri nostri successi!” e anche dalla Gazzetta dello Sport: "Il mio futuro suocero, Piergiorgio Bontempi è stato un campione di superbike, anche io sono un grande appassionato di motori“.
Anche Filippo Tortu, medaglia d'oro nella staffetta 4x100 maschile, era presente all'Autodromo di Monza. Ecco le parole del primo italiano di sempre a scendere sotto il muro dei 10 secondi, riportate dal Messaggero:
"Tra tutti noi atleti io sono quello che abita più vicino al circuito: sono nato e cresciuto qui a pochi minuti di di distanza dalla pista e il rombo dei motori lo sento spessissimo a casa. Ma trovarmi così vicino alle F1 è un’emozione davvero unica”.
Per finire, anche Ruggero Tita e Luigi Busà hanno parlato ai microfoni della Rosea. Prima ecco il velista d'oro: "La messa a punto di una barca a vela è simile a quella di una macchina di F1, so come apprezzare questo mondo", e poi le parole del Karateka: "Sono fiero di noi e dei nostri successi facciamo discipline diverse, ma siamo diventati amici. Ci sentiamo e ci scriviamo sui social".
In questo clima di festa e di emozione azzurra, il presidente dell'Aci, Angelo Sticchi Damiani, non esclude la possibilità che i motori entrino prima a poi nel programma olimpico:
"Certo, non siamo una federazione olimpica - evidenzia durante la conferenza stampa organizzata prima del Gran Premio di Monza con gli ori olimpici di Tokyo -, ma chissà… L'arrivo dei motori elettrici e dei simulatori, qualcosa legato più alla capacità che al mezzo, sta arrivando. Io confido molto in Malagò. La FIA, grazie al nostro amico Jean Todt, da tra 3 anni è entrata nel Cio, qualcosa significherà".
Ipotesi, questa, spalleggiata anche da Giovanni Malagò:
"Forse è un po' prematuro ma tutto può succedere anche perché il programma è sempre in grande evoluzione da parte del Cio. È chiaro che la questione dell'elettrico e anche dei simulatori, 'il virtuale', danno una grande prospettiva".