FORMULA-120/05/2021
F1, GP Montecarlo: la corsa più glam del calendario
Si tratta del circuito cittadino per eccellenza dove non sono ammessi errori
Sport Today
Con le prime prove libere di oggi, si apre il sipario sul GP del Principato di Monaco, senz'altro il cicruito più glamour, particolare e immancabile del circus della F1.
Si tratta del circuito cittadino per eccellenza, ottenuto unendo le strette strade del porto di Monte Carlo. Il tracciato venne utilizzato per le competizioni sportive per la prima volta nel 1929. Negli anni è stato ampiamente modificato senza però variarne il disegno originale, ma passando da una conformazione quasi senza chicane al percorso tortuoso e ricco di curve che conosciamo oggi. Pressoché tutte le modifiche si sono evolute contemporaneamente a quelle della rete stradale del Principato, mentre altre sono state applicate in nome della sicurezza. L’ultima modifica sostanziale risale al 2004, quando venne riconfigurata completamente la corsia dei box. L’anno precedente invece era stata modificata la chicane della Rascasse, allargandone la carreggiata in entrata. Sono state apportate delle piccole modifiche alle vie di fuga anche nel 2011, dopo l’incidente di Sergio Perez in staccata all’uscita del tunnel.
Distanza a giro: 3,337 km, numero di curve: 19, dieci a destra, nove a sinistra e senso di marcia orario queste in breve la caratteristiche tecniche del tracciato.
In questa pista non sono ammessi errori, per questo motivo è molto importante la qualifica, dal momento che il sorpasso è molto difficile. A risentirne di più, sarà il cambio che viene utilizzato per ben 7.098 volte durante la gara, e ben 91 volte al giro. La marcia più utilizzata e di conseguenza sollecitata è la prima, utilizzata per circa il 43% del giro. In occasione di questo appuntamento tutti i team portano particolari ali e appendici aerodinamiche per aumentare al massimo il carico. La media oraria di questa pista è bassa e si aggira attorno ai 157km/h.
Capitolo freni: dal momento che in questo circuito verranno toccate basse velocità, sarà fondamentare gestire i freni, facendoli raffreddare soprattutto ad inizio gara, quando ci sarà il pieno di carburante.
Si parte oggi alle ore 11.30 con le prime prove libere, poi seconda sessione a partire dalle ore 15.00. Domani nessuna attività prevista, mentre sabato si torna in pista alle 12. Semaforo verde domenica alle ore 15.00