FORMULA-118/03/2021
F1, Ferrari: Laurent Mekies detta la linea e fissa l'obiettivo numero uno
Il direttore sportivo di Maranello lancia un messaggio chiaro in vista del Mondiale che sta per cominciare.
Sport Today
A meno di due settimane dal via del Mondiale di Formula 1, il direttore sportivo della Ferrari Laurent Mekies ha fissato gli obiettivi del Cavallino nel prossimo campionato: il compito del team di Maranello, molto deludente nella scorsa stagione, è quello di tornare a competere per il podio nei Gran Premi. Un compito arduo, considerato che il congelamento di alcune parti essenziali non ha permesso alla Ferrari di compiere rivoluzioni alla deludente SF1000 utilizzata nella scorsa stagione.
"Il 2020 è stato molto difficile, lottare nel 2021 per il Mondiale è irrealistico, ma la Ferrari ha l’ambizione di tornare appena alle spalle di chi lotterà per il titolo. L’obiettivo del 2021 è dimostrare che, malgrado un regolamento praticamente congelato, la Ferrari può risalire le posizioni che contano e tornare in alto, sarebbe già molto. Battere le squadre a centro gruppo è un obiettivo molto ambizioso che ci siamo posti dopo una stagione molto complicata", sono le parole riportate dalla Gazzetta.
"L’aver completato il programma nei test senza problemi grossi è stato importante e positivo e il livello di interazione tra Leclerc e Sainz, i loro feedback e la positività del lavoro ci possono permettere di sviluppare soluzioni più rapidamente. Hanno stili di guida differenti, ma entrambi ci hanno dato indicazioni simili su quello di cui ha bisogno la macchina per andare più veloci".
La Ferrari guarda con ansia al 2022, quando la rivoluzione tecnica cancellerà le attuali gerarchie: "È il 2022 la vera finestra di opportunità per fare un salto in avanti nelle gerarchie e nei valori. Quest’anno sarà una stagione di compromesso tra il lavoro sul 2021 e quello per il 2022. Il lavoro di sviluppo della macchina riguarderà più che altro le prime 3-4 gare perché poi le risorse saranno indirizzate sulla macchina 2022. Vedrete che tutte le macchine, da metà stagione in avanti, non avranno più sviluppi significativi".