Copyright Sport Today. All rights reserved.

FORMULA-124/05/2021

F1, Ferrari: ecco la soluzione del giallo Leclerc

I meccanici della Ferrari sono stati davvero tempestivi nel comunicare l'esito delle analisi effettuate sulla vettura di Leclerc. Rottura del mozzo della ruota posteriore sinistra.

Sport Today

Dagli errori si può imparare moltissimo, forse ancora di più che dalle vittorie. La Ferrari fa infatti tesoro di questa esperienza e cambia le sue procedure in caso di incidente, allargando l'indagine anche a parti non direttamente nel crash. Perchè proprio questo è successo a Charles Leclerc durante il giro di formazione del GP di Monaco, sua Gran Premio di casa dal quale scattava da un'incredibile Pole Position dopo quasi 1 anno e mezzo di assenza della Rossa. 

Nello specifico, al monegasco nel giro di formazione della griglia del GP di Monaco si è rotto il mozzo della ruota posteriore sinistra. Il cedimento è avvenuto per effetto dell’incidente che alla conclusione della Q3 ha visto il pilota monegasco sbattere violentemente contro le barriere all’uscita della chicane della Piscina. Il cambio, invece, non ha dato nessun tipo di problema.

Le analisi dei pezzi e la verifica dei dati telemetrici hanno dimostrato in maniera inequivocabile che a seguito dell’impatto contro le protezioni il cambio non ha subito alcun danno, mentre il mozzo della ruota esterna ha patito l’inizio di un cedimento che poi si è manifestato in tutta la sua drammaticità al tornante del Loews (curva 6) quando il semi asse sinistro si è sfilato dalla sede, causando l’inevitabile ritiro del pilota che sarebbe dovuto scattare dalla pole position.

A Maranello ammettono senza giri di parole di non aver controllato quella parte della vettura in quanto non coinvolta direttamente nell'incidente. Dato che, una volta rimontata dopo il crash delle qualifica e messa su cavalletti, si è avuto esito positivo dei test e i semi assi trasmettevano regolarmente la trazione alle ruote, non sollevando alcun allarme, si è deciso per il via libera per la gara. 

La Ferrari a Baku potrà utilizzare un cambio nuovo per effetto del ritiro di Leclerc, ma la trasmissione di Monaco resterà nella disponibilità della squadra perché non ha riportato alcun danno alla scatola e all’ingranaggeria.

Da questa sfortunata vicenda potrà uscirne più forte la squadra nel su insieme, in quanto in futuro i meccanici di Maranello modificheranno le procedure di verifica della Monoposto in caso di incidente, allargando l'analisi a tutti i pezzi che anche solo potrebbero essere stati coinvolti.

Getty Images