FORMULA-119/11/2021
F1, caso Hamilton-Verstappen: la FIA respinge la richiesta di revisione della Mercedes
Nessuna sanzione dunque per Verstappen che mantiene il suo secondo posto al Gran Premio del Brasile e potrà correre in Qatar senza dover scontare alcuna penalità.
Sport Today
Si conclude con un nulla di fatto la richiesta di revisione della Mercedes su quanto accaduto ad Interlagos durante la lotta per la vittoria tra Max Verstappen e Lewis Hamilton.
Il fatto risale al quarantottesimo giro dell'ultimo Gp disputato in Brasile sul tracciato di San Paolo. Entrambi i piloti con le rispettive monoposto, sono usciti fuori pista in curva 4, con l’olandese che ha tenuto l’esterno: la direzione gara aveva optato per l’annotazione del fatto, senza aprire alcuna investigazione.
Dopo numerosi aggiornamenti e discussioni con entrambe le parti, la Federazione ha deciso di non accogliere la richiesta di revisione della Mercedes, con Verstappen che resta quindi incolume e mantiene il suo secondo posto al Gran Premio del Brasile.
“I Commissari Sportivi ritengono, a loro esclusiva discrezione, che la decisione di non penalizzare Verstappen fosse soggetta al diritto di revisione e che il filmato dell’onboard sia effettivamente nuovo rispetto al materiale a disposizione nell’immediatezza della situazione e che sia rilevante. Tuttavia, non è significativo, dunque i quattro punti chiave richiesti dall’art. 14.1.1 del Codice Sportivo Internazionale non sono soddisfatti e i Commissari Sportivi, pertanto, negano il diritto di riesame della Mercedes”. Con queste parole riassuntive al termine di un documento di quattro pagine gli Stewards hanno respinto il diritto di revisione richiesto dalla Mercedes.
“Non ci aspettavamo nulla da questa richiesta – ha dichiarato Toto Wolff – lo abbiamo fatto per una ragione di principio e per sgombrare il campo da diversi dubbi. Alla luce di questa decisione pare sia impossibile superare all’esterno, perché Verstappen non ha lasciato spazio per una vettura come di dovrebbe fare e non è stato penalizzato. Inoltre abbiamo voluto far presente che il fatto che i Commissari non avessero a disposizione subito l’on board di Verstappen è una grave mancanza, perché è una ripresa che può essere uno strumento molto importante in queste situazioni dovessero verificarsi altri episodi simili. Il passato è il passato, andiamo avanti”.
Soddisfatto ovviamente della decisione presa il Team Principal della Red Bull Christian Horner che tra una sessione di prove libere e l'altra a Losail ha commentato così l'operato dei commisari:
“Ovviamente è la decisione giusta. Aprirebbe il vaso di Pandora per quanto riguarda tutta una serie di altri incidenti accaduti in quella gara. Penso che la cosa più importante da fare ora sia concentrarsi sul Qatar”.