SERIE A21/08/2021
Serie A, riaprono gli stadi: tutte le regole da seguire
Come ci si deve comportare per poter tornar allo stadio in sicurezza ed evitare ulteriori chiusure? Con l'inizio del campionato, abbiamo deciso di darvi alcune dritte.
Sport Today
Con Inter-Genoa ed Hellas Verona-Sassuolo ha finalmente avuto inizio la Serie A 2021/2022, e finalmente stiamo assistendo al ritorno del pubblico sugli spalti dei nostri stadi. Una gioia unica per tutti, un momento di unione quasi senza precedenti, ma sempre nel rispetto delle regole e della società civile.
Perchè come tutti sanno non si tratta di un ritorno indiscriminato, ma di un rientro calmierato, controllato al dettaglio e sempre considerando l'andamento del virus che ci sta condizionando la vita da ormai un anno e mezzo. Proprio per questo, e in favore dei lettori che desiderano tornare a vedere il calcio allo stadio in piena sicurezza, vi riepiloghiamo di seguito le regole che sarà necessario seguire.
Ricordiamo ovviamente che gli stadi non sono completamente aperti, ma è stata decisa una capienza massima del 50% rispetto a quella totale possibile.
Prima di tutto, per l'ingresso allo stadio è necessario esibire SEMPRE il Green Pass, ovvero il certificato di avvenuta vaccinazione, abbinato ad un documento di identità e ovviamente al biglietto. In assenza di Green Pass, un attestato per la la guarigione dal Covid (green pass valido 180 giorni) o l'esito negativo di un tampone effettuato nelle 48 ore precedenti.
All'interno dello stadio gli spettatori si disporranno a scacchiera, con un seggiolino vuoto tra un tifoso e l'altro. In più, i posti saranno "bollati", per segnalare in quali posti non è consentito sedersi. Ricordiamo inoltre che è vietato sedersi in prima fila, tanto che le società non mettono nemmeno in vendita i biglietti per qui particolari posti.
Una norma che verrà sistematicamente ignorata dice che è vietato alzarsi in piedi, e la partita va assistita stando sempre a sedere per tutta la durata del match. Saranno presenti tantissimi stewart che avranno il compito di monitorare, ancora più che in passato, il comportamento dei tifosi. Da sottolineare inoltre che, nonostante sia un luogo formalmente "all'aperto", la mascherina è obbligatoria, per coprire naso e bocca: la norma non permette la deroga su questo punto.
Si consiglia a tutti i tifosi di arrivare allo stadio con un po' di anticipo, dato che i controlli richiedono tempo, e di avere a portata di mano sempre i documenti pronti.
Detto questo, e detto della vendita dei biglietti che avviene o online o nei punti vendita della società per aiutare chi avesse problemi con l’acquisto su internet, buon ritorno allo stadio a tutti!