Copyright Sport Today. All rights reserved.

SERIE A07/02/2021

Parma-Bologna 0-3, gialloblu demoliti nel Derby Emiliano

Situazione ormai drammatica per il Parma di D'Aversa, penultimo in classifica e incapace di trovare veramente la via della rete. Il Bologna invece sembra in salute e tonico, fisicamente gagliardo e in fiducia.

Sport Today

Derby dell'Emilia amaro per Roberto D'Aversa. Il suo Parma viene travolto al Tardini da un super Bologna in forma smagliante. Musa Barrow (doppietta) e Riccardo Orsolini nel finale stendono i gialloblu, ancora incapaci di trovare un gol che ormai sta diventando una maledizione. Il Parma, infatti, non è riuscito a segnare nelle ultime otto partite casalinghe di campionato; l’unica squadra a fare peggio nella storia della Serie A a girone unico è stata la Sampdoria nel 1972 (nove gare interne senza gol in quel caso). La banda di Siniša Mihajlović invece colpisce due volte nel primo tempo con Barrow e chiude la pratica prima della seconda metà di gara. FIno a questo momento non sta giovando il cambio in panchina Liverani-D'Aversa, e ora la situazione rischia di farsi davvero complicata. 

Le formazioni iniziali:

BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; Tomiyasu, Danilo, Soumaoro, Dijks; Schouten, Svanberg; Skov Olsen, Soriano, Sansone; Barrow. All. Mihajlovic

PARMA (3-5-2): Sepe; Bani, Bruno Alves, Osorio; Conti, Kucka, Brugman, Kurtic, Gagliolo; Cornelius, Gervinho. All. D'Aversa

Ad inizio gara è il Parma a comandare e a tenere palle, con entrambe le compagini davvero molto attente soprattutto in fase difensiva, ma al 15' si rompe già l'equilibrio grazie al gol di Musa Barrow: Punizione tagliata di Sansone e colpo di testa sul secondo palo di Barrow. Molto bella la torsione.

Per tutta la metà del primo tempo il Parma ci prova senza mai rendersi davvero pericoloso. Il Bologna regge e ha grandi spazi in contropiede. Al 29° occasione per il Parma: Gagliolo scarica dietro per Brugman, che calcia col mancino da fuori. Vola il portiere del Bologna a deviare. Poco dopo però ecco il raddoppio che taglia le gambe al Parma, ancora con Musa Barrow scatenato quest'oggi: Soriano per Sansone, che tocca a Barrow. Mancino in diagonale da dentro l'area. Sepe non puó nulla. Non segnava unna doppietta i Serie A da ottobre 2020 contro il Cagliari.

La situazione ora è davvero chiara: Bologna messo davvero bene dietro. Non concede nulla. Parma che dovrá cambiare parecchio se vuole tornare in partita.

Parma che inizia bene il secondo tempo con un buono spunto di Gervinho: imbucata centrale e destro dal limite, deviato fuori da Danilo. Poco dopo ci prova anche Kucka ma il la sua bordata da lontano è facile preda di  Skorupski. Il Parma ci prova spesso con tiri da fuori in quanto il Bologna, ben quadrato e compatto, non lascia nessuno spazio dietro. 

La partita sembra ormai destinata a finire così ma, dal nulla, c'è ancora tempo per un emozione, e cioè il 3-0 rossoblu firmato Riccard Orsolini, il più talentioso degli uomini dei falsinei: contropiede guidato da Soriano (assist) per Orsolini, che col destro batte Sepe.

Con questa bella vittoria, il Bologna sale al 13° posto a quota 23, relativamente distante dalla zona pericolosa della classifica (il Cagliari terzultimo è a quota 15). Malissimo invece il Parma, reduce da 4 sconfitte e un pareggio nelle ultime 5 partite (Per la prima volta nella sua storia il Parma ha perso cinque partite casalinghe consecutive in Serie A). e penultimo a quota 13, con soli 14 gol segnati e ben 41 subiti. 

Getty Images