Copyright Sport Today. All rights reserved.

CALCIO29/03/2021

Qualificazioni Qatar 2022: senza la tecnologia non possiamo più giocare

LA UEFA prova a spiegare l'assenza del VAR e della GLT nelle qualificazioni mondiali per Qatar 2022.

Sport Today

La tecnologia nel mondo del pallone sta creando un'assuefazione difficilmente prevedibile all'inizio. Se nei primi tempi dopo l'introduzione della VAR qualcuno storceva il naso e reclamava l'importanza primaria della componente umana (cosa più che giusta e che potrebbe portare a riflessioni sacrosante, che molti condividono), ora per qualsiasi episodio chiamiamo tutti a gran voce l'assistenza visuale per chiarire, oltre ogni ragionevole dubbio, se la decisione dell'arbitro fosse corretta oppure no. 

Non a tutti piace questo, ma già molti altri sport hanno questa sistema di pura tecnologia che rende quasi inutile la presenza dell'arbitro in campo (Tennis, NFL), ma così è. Proprio in questa direzione, ha suscitato molte polemiche l’assenza del VAR nelle qualificazioni ai Mondiali 2022. La mancanza di questo strumento, che in Europa è ormai di uso comune in quasi tutti i maggiori campionati, fa ormai passare errori che anni fa erano giustificabili dei veri abomini. 

Prendiamo due esempi successi proprio in questi primi incontri di qualificazione:

Turchia-Olanda: gol di de Ligt

Brutta gara per la squadra di De Boer, che ha perso 4-2 (a segno anche Calhanoglu) ma che recrimina per un gol negato al difensore. In particolare la squadra, già in svantaggio per 2-0, al 45' era riuscita ad accorciare grazie a un colpo di testa di de Ligt: la palla tocca il palo, quindi incontra la deviazione di un difensore turco che sembra però già di molto dentro la sua porta. Niente VAR, niente Goal Line Technology, la rete non viene assegnata.

Serbia-Portogallo: gol di Cristiano Ronaldo

I lusitani sono andati in vantaggio di due reti grazie alla doppietta dell'attaccante del Liverpool Diogo Jota. Nella seconda frazione di gioco, però, l'undici di Fernando Santos è stato raggiunto dai gol di Mitrovic e Kostic. Nel quarto minuto di recupero Cristiano Ronaldo riesce a superare l'estremo difensore avversario Dmitrovic e pare vano inizialmente il tentativo di salvataggio sulla linea di Mitrovic. L'arbitro Makkelie però, sprovvisto di goal line technology, non convalida il gol dell'asso della Juventus.

Proprio per questo si chiede a gran voce l'introduzione della VAR anche in queste qualificazioni. Come riporta l'Associated Press, la UEFA avrebbe voluto utilizzare la tecnologia anche in queste qualificazioni, ma è risultato “troppo complicato” per via della situazione sanitaria:

"Nel 2019, la UEFA ha proposto alla FIFA l’implementazione del VAR nelle qualificazioni ai Mondiali. L’impatto della pandemia sulle possibilità operative e logistiche ci ha costretti a ritardare tale implementazione sia nella fase a gironi dell’Europa League, sia nelle qualificazioni europee per Qatar 2022. Il VAR non era in uso anche nella fase a gironi della UEFA Nations League nell’autunno del 2020 e quindi fino ad oggi non è mai stato utilizzato nelle partite della fase a gironi di qualificazione per squadre nazionali UEFA".

Getty Images