CALCIO19/09/2023
Calcio femminile: gli impegni dell’Italia in Nations League
La nuova competizione assegnerà i pass olimpici e l’accesso agli Europei 2025. Le convocate azzurre del ct Soncin
Sport Today
Per le nazionali europee di calcio femminile è tempo di Nations League, competizione che determinerà la qualifica alle Olimpiadi di Parigi 2024 e l’accesso agli Europei 2025 in Svizzera. La competizione, alla sua prima edizione, vede le nazionali divise in tre leghe in base al ranking UEFA. L’Italia è nella Lega A, gruppo A4 con Svezia, Spagna e Svizzera.
Ci sono poi il gruppo A1 con Inghilterra, Paesi Bassi, Belgio e Scozia; il gruppo A2 con Francia, Norvegia, Austria e Portogallo; il gruppo A3 con Germania, Danimarca, Islanda e Galles.
Dopo la fase a gironi (21 settembre – 5 dicembre), accederanno alla fase a eliminazione diretta le quattro vincitrici dei gironi. Le prime due classificate avranno il pass olimpico. Qualora una delle due fosse la Francia (ammessa di diritto ai Giochi olimpici come Paese ospitante) il suo posto sarebbe preso dalla terza qualificata.
Per quanto riguarda l’accesso agli Europei 2025 la qualificazione è riservata alle prime due squadre dei gironi della Lega A. Per completare l’elenco delle squadre partecipanti ci saranno due turni di playoff tra la terza e quarta squadra della Lega A con le formazioni di Lega B e Lega C.
L’Italia sarà impegnata in Nations League venerdì 22 settembre nell’andata contro la Svizzera (ritorno il 5 dicembre in casa), martedì 26 settembre contro la Svezia (ritorno il 31 ottobre fuoricasa), il 26 ottobre contro la Spagna (ritorno il 1° dicembre in casa).
Il CT Andrea Soncin per i primi due appuntamenti in Nations League a convocato Roberta Aprile (Juventus), Rachele Baldi (Fiorentina), Laura Giuliani (Milan) e Katja Schroffenegger (Fiorentina) per il ruolo di portiere; Elisa Bartoli (Roma), Valentina Bergamaschi (Milan), Lucia Di Guglielmo (Roma), Maria Luisa Filangeri (Sassuolo), Sara Gama (Juventus), Martina Lenzini (Juventus), Elena Linari (Roma), Beatrice Merlo (Inter), Benedetta Orsi (Sassuolo) e Alice Tortelli (Fiorentina) per il ruolo di difensore; Arianna Caruso (Juventus), Valentina Cernoia (Milan), Giulia Dragoni (Barcellona), Aurora Galli (Everton), Manuela Giugliano (Roma) e Giada Greggi (Roma) per il ruolo di centrocampista; Chiara Beccari (Sassuolo), Barbara Bonansea (Juventus), Agnese Bonfantini (Inter), Sofia Cantore (Juventus), Valentina Giacinti (Roma), Cristiana Girelli (Juventus), Benedetta Glionna (Roma), Martina Piemonte (Everton) e Annamaria Serturini (Roma) per il ruolo di attaccante.