ATLETICA25/07/2022
Eugene 2022: il secondo pagellone
I Mondiali di Eugene si sono conclusi domenica notte: ecco il nostro secondo pagellone.
Sport Today
Mercoledì 20 luglio (2 titoli)
Lancio del disco donne
Tra le due litiganti...
Bin Feng: 10 e lode
Soltanto diciassettesima a Tokyo, la cinese stabilisce il proprio record (69.12) e mette in riga la super croata Sandra Perković (9) e la statunitense (campionessa olimpica in carica) Valarie Allman (8).
3000 metri siepi donne
Kenya anzi Kazakistan batte Etiopia
Norah Jeruto: 10 e lode
L'ex keniana naturalizzata kazaka stabilisce il record dei campionati del mondo e precede le etiopi Werkuha Getachew e Mekides Abebe.
Giovedì 21 luglio (2 titoli)
200 metri donne
Pazzesca Shericka!
Shericka Jackson: 10 e lode
Chiudendo con un clamoroso 21.45 (seconda prestazione di sempre a 11 centesimi dal record del mondo della statunitense Florence Griffith-Joyner), la medaglia d'argento dei 100 metri precede la connazionale (e vincitrice dei 100) Shelly-Ann Fraser-Pryce (9) e la britannica Dina Asher-Smith (8,5).
200 metri uomini
Super tripletta USA
Noah Lyles: 10 e lode
Correndo in 19.31 (terza prestazione di sempre a 12 centesimi dal record del mondo di Usain Bolt), lo statunitense si conferma campione del mondo e piega la resistenza dei connazionali Kenneth Bednarek ed Erriyon Knighton.
Venerdì 22 luglio (5 titoli)
35 km di marcia donne
Fotocopia della 20
Kimberly García León: 10 e lode
La peruviana bissa il successo della 20 km precedendo, come il 15 luglio, la polacca Katarzyna Zdziebło (9,5) e la cinese Shijie Qieyang (9).
Lancio del giavellotto donne
Australia, USA, Giappone
Kelsey-Lee Barber: 10
Medaglia di bronzo a Tokyo, l'australiana bissa il titolo di Doha precedendo la statunitense Kara Winger (9) e la giapponese Haruka Kitaguchi (9).
400 metri donne
Super bahamense!
Shaunae Miller-Uibo: 10 e lode
Medaglia d'oro tanto alle Olimpiadi di Rio de Janeiro che a quelle di Tokyo, la bahamense corre in 49.11 e precede nettamente la dominicana Marileidy Paulino (9) e la barbadiana Sada Williams (9).
400 metri uomini
Vince il favorito
Michael Norman: 10
Chiudendo in 44.29, lo statunitense precede il grenadino Kirani James e il britannico Matthew Hudson-Smith.
400 ostacoli donne
Record del mondo!
Sydney McLaughlin: 10 e lode
La statunitense migliora (con 50.68) il proprio record del mondo e mette in riga l'olandese Femke Bol (9,5) e la connazionale Dalilah Muhammad (9).
Sabato 23 luglio (6 titoli)
Salto triplo uomini
Oro portoghese, italiani ai piedi del podio
Pedro Pichardo: 10
Piazzando un ottimo 17.95, il campione olimpico mette in riga il rappresentante del Burkina Faso Hugues Fabrice Zango (9) e il cinese Zhu Yaming (8,5).
Andrea Dallavalle e Emanuel Ihemeje: 9
Saltando 17.25 e 17.17 i due giovani atleti italiani si piazzano al quarto e quinto posto: si rifaranno!
800 metri uomini
Vince il campione olimpico
Emmanuel Kipkurui Korir: 10
Correndo in 1:43.71, il keniano precede l'algerino Djamel Sedjati (9) e il canadese Marco Arop (9).
5000 metri donne
La rivincita di Gudaf
Gudaf Tsegay: 10 e lode
Vice campionessa mondiale sui 1500 metri, l'etiope chiude in 14:46.29 e precede la keniana Beatrice Chebet (9) e l'etiope Dawit Seyaum (9).
Lancio del giavellotto uomini
Sogno grenadino
Anderson Peters: 10 e lode
Il grenadino supera 3 volte i 90 metri (90.54 il lancio più lungo) e mette in riga l'indiano (e campione olimpico) Neeraj Chopra (9) e il rappresentante della Repubblica Ceca Jakub Vadlejch (8,5).
4X100 femminile
Sorpresa a stelle e strisce
USA: 50 (10 per ogni atleta riserva compresa)
Correndo in 41.14, gli Stati Uniti precedono la Giamaica (solo 7 perché schierava le prime 3 della gara individuale) e la Germania (9).
4X100 maschile
Canada batte USA
Canada: 50 (10 per ogni atleta riserva compresa)
Chiudendo in 37.48, il Canada mette in riga Stati Uniti (solo 8 perché erano i favoriti) e Gran Bretagna (8).
Domenica 24 luglio (9 titoli)
35 km di marcia uomini
MASSIMOOOOOOO
Massimo Stano
Il campione olimpico della 20 km non accusa i 15 km in più e conquista una medaglia d'oro favolosa: chiudendo in 2:23:14 il pugliese mette in fila il giapponese Masatora Kawano (9) e lo svedese Perseus Karlström (9,5 perché era arrivato terzo anche nella 20 km).
Salto con l'asta uomini
Record del mondo per Mondo
Armand Duplantis: 10 e lode
Il campione olimpico supera 6.21 e ritocca il record del mondo (fino a domenica aveva saltato 6.17 all'aperto e 6.20 indoor).
Dietro al fenomeno svedese di origini americane si piazzano lo statunitense Christopher Nilsen (9) e il filippino Ernest John Obiena, che merita un bel 10 perché ritocca (portandolo a 5.94) il record asiatico.
Salto in lungo donne
In due oltre i 7 metri
Malaika Mihambo: 10
La campionessa olimpica, tedesca con padre di Zanzibar, salta 7.12 e mette in riga la nigeriana Ese Brume (9,5) e la brasiliana Leticia Oro Melo (9,5), che a dispetto del nome deve accontentarsi (ma con il primato personale di 6.89) del bronzo.
5000 metri uomini
Rivincita norvegese
Jakob Ingebrigtsen: 10 e lode
Chiudendo in 13:09.24, il norvegese migliora l'argento dei 1500 e mette in fila il keniano Jacob Krop (9) e l'ugandese Oscar Chelimo (9).
800 metri donne
Come da pronostico ma con più fatica
Athing Mu: 10
Chiudendo in 1:56.30, la statunitense, che a Tokyo aveva passeggiato, precede di soli 8 centesimi la britannica Keely Hodgkinson (9,5) e di 41 la britannica Mary Moraa (9).
100 ostacoli
Oro nigeriano
Tobi Amusan: 10 e lode
La nigeriana passa dal quarto posto di Tokyo all'oro di Eugene, precedendo la giamaicana Brittany Anderson (9,5) e la campionessa olimpica, la portoricana Jasmine Camacho-Quinn (8).
Decathlon
Gioia francese
Kevin Mayer: 10
Detentore del record mondiale, il francese Kevin Mayer (che a Tokyo si era piazzato secondo) mette in riga il canadese Pierce Lepage (9) e lo statunitense Zachery Ziemek (8,5).
4X400 uomini
USA senza rivali
USA: 50 (10 per ogni atleta riserva compresa)
Correndo in 2:56.17, gli Stati Uniti superano Giamaica (9) e Belgio (9).
4X400 donne
USA in scioltezza
Stati Uniti: 50 (10 per ogni atleta riserva compresa)
Chiudendo in 3:17.79, le statunitensi mettono in riga Giamaica (9) e Gran Bretagna (8,5).