ATLETICA11/08/2022
Diamond League: il pagellone di Montecarlo
Prima di pensare agli Europei di Monaco di Baviera, diamo i voti ai campioni che mercoledì hanno gareggiato in Diamond League a Montecarlo
Sport Today
Meeting Herculis EBS - 10 agosto
200 metri uomini
Velocissimo Noah!
Noah Lyles: 10 e lode
Il campione del mondo corre in 19.46 e sbaraglia la concorrenza di altri due statunitensi: Erriyon Knighton (9,5) e il campione del mondo dei 400 metri Michael Norman (9,5), che scendono entrambi sotto i 20 secondi.
100 metri donne
Senza parole
Shelly-Ann Fraser: 10 e lode
La super campionessa giamaicana corre in 1062 e mette in riga la connazionale Shericka Jackson (9,5) e la rappresentante della Costa D'avorio Marie-Josée Ta Lou, che si merita un bel 10 perché chiudendo in 10.72 stabilisce il record africano.
Salto in lungo uomini
Pianto greco, speranza italiana
Maykel Massó: 10
Saltando 8.35, il cubano precede di 4 centimetri il campione olimpico Miltiadis Tentoglou (8), e lo statunitense Marquis Dendy (9), che arriva terzo perché ha un secondo salto peggiore del greco.
Il diciassettenne italiano Mattia Furlani (10) arriva a 7.90 e si piazza settimo, terzo degli europei.
Salto in alto uomini
Vince il campione olimpico... quello qatariota
Mutaz Barshim: 9.5
Il campione olimpico e del mondo supera 2.30 e precede il sudcoreano Sanghyeok Woo (9,5 anche per lui perché perde solo allo spareggio) e il neozelandese Hamish Kerr (8,5).
Gianmarco Tamberi (5) si deve accontentare di un modesto 2.20 e di un deludente ottavo posto.
1000 metri uomini
Super Jake!
Jake Wightman: 10
Campione del mondo dei 1500 metri, il britannico precede il canadese Marco Arop (10 perché migliora il record nazionale) e lo statunitense Clayton Murphy (9).
Lancio del giavellotto donne
Australia, Giappone, Australia
Kelsey-Lee Barber: 9
La campionessa mondiale lancia a 64.50 e precede la giapponese Haruka Kitaguchi (8,5) e l'altra australiana Mackenzie Little (8,5).
1500 metri donne
Splendida Faith
Faith Kypiegon: 10 e lode
Correndo in 3:50.37, la campionessa del mondo stabilisce il primato nazionale (quello keniano!) e mette in riga le statunitensi Heather Maclean ed Elise Cranny, che meritano entrambe un bel 10 perché migliorano se stesse.
Gaia Sabbatini (6): l'italiana arriva decima in 4:04.96.
Salto con l'asta donne
Rivincita australiana
Nina Kennedy: 9
Medaglia di bronzo a Eugene, l'australiana precede la vice campionessa mondiale, la statunitense Sandi Morris (8,5), la greca (campionessa olimpica) Aikaterini Stefanidi (8) e la primatista italiana Roberta Bruni, che supera 6.51 e si merita un bell'8.
110 ostacoli
Doppietta USA come a Eugene
Grant Holloway: 10
Il campione del mondo abbatte la barriera dei 13 secondi (12.99 per la precisione) e precede il connazionale e vice campione del mondo Trey Cunningham (9,5) e il campione olimpico in carica, il giamaicano Hansle Parchmen (9).
Gli altri vincitori
La bahamense Shaunae Miller-Uibo (9,5) domina i 400 metri, la venezuelana Yulimar Rojas (8,5) al quinto tentativo piazza il salto decisivo (15.01) nel triplo, la giamaicana Rushell Clayton (10 per il primato personale) si aggiudica i 400 ostacoli, l'etiope Werkuha Getachew (9) vince i 3000 siepi e l'atleta del Burundi Thierry Ndikumwenayo si guadagna un 10 perché stabilisce il record nazionale sui 300 metri.